politica del sistema di gestione aziendale
La presente Politica costituisce uno strumento fondamentale per sensibilizzare l’intera organizzazione sui principi di Qualità e di Sicurezza delle Informazioni e viene applicata a tutti gli ambiti specificati nel perimetro di certificazione, nonché a tutto il personale Seastema, ai clienti ed ai fornitori che siano in qualche modo coinvolti nei processi e/o nel trattamento di informazioni che rientrano nel campo di applicazione del Sistema Gestione Integrato, in qualsiasi forma tali informazioni si presentino (cartaceo, elettronico, trasmesse oralmente).
La Politica aziendale integrata è stata sviluppata sulla base degli standard internazionali che forniscono i requisiti di un Sistema Gestione Qualità ISO 9001:2015 e della Sicurezza delle Informazioni ISO/IEC 27001:2013.
I principi strategici ai quali l’alta direzione di Seastema si ispira per raggiungere i propri obiettivi sono così sintetizzabili:

· La focalizzazione sul cliente, ponendo al centro della propria filosofia la soddisfazione dei clienti, sia per i prodotti che per i servizi;
· La leadership, impegnandosi a mantenere attivo e migliorare con periodici riesami il sistema di gestione;
· Il monitoraggio del sistema, definendo, in occasione del riesame del sistema da parte dell’alta direzione, obiettivi chiari, quantificabili e misurabili per valutarne la funzionalità;
· La partecipazione attiva delle persone, coinvolgendole e sensibilizzandole a tutti i livelli sui concetti di qualità e sicurezza e incoraggiando ogni iniziativa volta al perseguimento delle stesse;
· La formazione del personale, promuovendo la qualificazione e la formazione continua delle risorse umane;
· Il controllo dei fornitori, privilegiando, quando possibile, la scelta di fornitori in linea con la filosofia aziendale e collaborando con loro nel perseguimento della miglior qualità di prodotti e servizi;
· L’allineamento alle linee guida ed alle indicazioni fornite dalla capo gruppo (Fincantieri) in merito al rispetto delle corporate policy e degli obiettivi congiunti;
· L’approccio per processi, semplificando e snellendo al contempo la struttura dei processi operativi mediante procedure e istruzioni semplici per eliminare le eventuali sovrastrutture peggiorative ai fini della Qualità dei risultati e della Sicurezza;
· Il miglioramento, verificando i risultati ottenuti e rilanciando nel tempo verso il raggiungimento di livelli di eccellenza;
· Il processo decisionale basato sulle evidenze e sulla valutazione del rischio;
· La gestione delle relazioni interne ed esterne;
· Il mantenimento della riservatezza, integrità e disponibilità delle informazioni.
Lo scopo delle misure identificate dal Sistema Gestione Integrato è quello di “contrastare”, “prevenire”, “dissuadere”, “rilevare”, “attenuare”, “ripristinare” o “correggere” le minacce che possono incombere sui sistemi informativi aziendali, nonché su tutte le risorse che possono avere un impatto diretto e indiretto sulla corretta erogazione dei servizi e realizzazione dei prodotti.