SEASNavy™
SEASNAVY™ È LA SOLUZIONE PER LA GESTIONE DI TUTTI I SOTTOSISTEMI DI PIATTAFORMA
UN AVANZATO AMBIENTE INTEGRATO DI CONTROLLO E SUPERVISIONESPECIFICAMENTE SVILUPPATO PER IL SEGMENTO MILITARE
PRINCIPALI FUNZIONALITÀ
MCAS (Machinery Control & Surveillance) esegue il controllo remoto e il monitoraggio del sistema di propulsione principale ed ausiliario. Il cuore di MCAS è il sistema di controllo e regolazione della propulsione (PCS – Propulsion Control System) che gestisce complesse configurazioni combinate di propulsione navale: turbina a gas, motore elettrico e/o diesel.
Per ottimizzare la progettazione del PCS per configurazioni così complesse, SEASTEMA realizza simulazioni dinamiche di propulsione utilizzando un approccio SIL/HIL.
EPCAMS (Electrical Power Control and Monitoring System) esegue il controllo e il monitoraggio della centrale elettrica principale attraverso il sottomodulo Power Management System (PMS) e gestisce la distribuzione di energia a bordo.
ASCS (Auxiliary Systems Control and Surveillance) esegue il controllo e il monitoraggio dei servizi di scafo e dei sistemi di sicurezza.
L'architettura modulare consente di personalizzare il sistema di automazione in base alle specifiche esigenze operative del Cliente. In particolare, i seguenti sottosistemi di automazione possono essere integrati nell’IPMS per fornire una soluzione completa di gestione della nave.
BDCS (Battle Damage Control System) supporta l'operatore nella gestione della sicurezza della nave con riferimento alle situazioni di emergenza e:
-
presenta graficamente una visione sintetica dello stato dei sistemi di sicurezza, filtrando le informazioni e consentendo di aggiungere note sullo stato delle operazioni con la funzione Electronic Incident Board (EIB);
-
assiste l'operatore nell'implementazione delle azioni di mitigazione del danno tramite kill-card statiche e dinamiche, personalizzate in base ai requisiti operativi della nave.
Il BDCS include anche il calcolo della stabilità residua di bordo (OBSS – On board Stability Software) che assiste l'operatore nella gestione della sicurezza della nave riguardo la stabilità, sia in situazioni normali (nave intatta) che di emergenza (nave danneggiata).

ICAS (Integrated Condition Assessment System) ha lo scopo principale di supportare le operazioni di manutenzione a bordo valutando lo stato delle apparecchiature critiche, in particolare l'impianto di propulsione e la centrale elettrica, attraverso il monitoraggio continuo delle prestazioni di macchina, la raccolta, l'archiviazione e l'analisi dei trend.
Il sistema è in grado di eseguire la diagnostica on-line di macchinari complessi analizzandone le prestazioni effettive comparandole con le prestazioni attese (dichiarate) e combinando i dati di processo e di vibrazione mediante grafici. Esso ha inoltre una capacità predittiva proiettando i risultati dell'analisi diagnostica in tempo utile a prevederne lo stato di salute ed evoluzione.
OBTS (On board Training System) fornisce un ambiente di simulazione virtuale nel quale sono replicate le funzioni IPMS per addestrare gli operatori a bordo in modo sicuro riproducendo le reali funzioni di controllo senza interagire con i sistemi nave.
SEASTEMA fornisce anche una soluzione ponte tra l’IPMS di bordo e i centri logistici/di formazione a terra; in particolare ICAS e OBTS a bordo hanno le loro controparti a terra che sono:
-
L-CBM (Land-Based CBM) – Sistema di analisi e comparazione dei dati di manutenzione
-
LBTS (Land-Based Training System) - Sistema di addestramento a terra
SEASNavyTM è in grado di offrire soluzioni di plancia integrata IBS (Integrated Bridge System) per il monitoraggio e il controllo in un unico ambiente sulle postazioni di lavoro del sistema di Piattaforma e di Navigazione attraverso l'integrazione di sistemi di terze parti e di sistemi proprietari quali ad esempio l’autopilota SEASPilotTM.